Un viaggio nel mito del Gerundo
Il nome “Gerundium” richiama una leggenda antica: quella del lago scomparso e del drago Tarantasio che, secondo il racconto popolare, ne abitava le acque.
Oggi, in quelle stesse terre, i partecipanti possono pedalare tra campi, cascine, argini e strade bianche, riscoprendo un territorio pieno di fascino e perfetto per chi ama la dimensione autentica del gravel.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Lago_Gerundo
Un percorso adatto a tutti, il primo giorno:
Consigliamo di dividere il percorso in due parti di circa 200km ciascuna. Senza fretta, pedalata dopo pedalata, andrai a scoprire piccole e grandi città della Lombardia. Sarà un bel viaggio nella bassa pianura lombarda, per poi risalire e costeggiare il Lago di Garda e puntare verso Brescia e Bergamo.
Ma andiamo con ordine:
La partenza del percorso del Gerundium Trail è dal Rudun di Groppello d’Adda (MI), storica sede di partenza della Bergamo Gravel
E’ possibile percorrere la traccia partendo da qualsiasi punto del tracciato.
Da Cassano d’Adda si “scende” verso sud lungo il canale della Muzza per arrivare alla prima città del nostro percorso: Lodi.
Una sosta per un caffè nella piazza principale è doverosa, si riparte e si imbocca la ciclabile che continuerà verso sud passando da Castiglione d’Adda prima e Pizzighettone poi. (76km circa).
Ripartiti da Pizzighettone si punta verso Cremona, si pedala lungo la ciclabile adiacente al canale Milano-Cremona-Po.
Si entra nella città di Stradivari e si visita il magnifico centro storico, con passaggio di fianco al bellissimo Duomo.
Al centro di Cremona siete al chilometro 100, vi consigliamo di proseguire fino alla prossima grande città: Mantova.
Il percorso che unisce le due città presenta tratti in ciclabile, strade secondarie e tratti sterrati, passerete nella bellissima città di Casalmaggiore e di Sabbioneta (Patrimonio dell’UNESCO).
Anche Mantova è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Data la sua importanza come capitale del prima marchesato e poi ducato di Mantova, è rappresentata tra le quattordici città nobili del Vittoriano, come simbolo di “madre nobile” e precursore della successiva monarchia sabauda e dell’unità d’Italia.
Siete al chilometro 210, punto ideale per fermarsi e dormire in zona.
Secondo giorno: dai fiumi al Lago di Garda, la Leonessa d’Italia e le Torbiere del Sebino
Mantova con il suo centro storico è veramente affascinante ma se vuoi raggiungere la meta è ora di ripartire, pedalare lungo la ciclabile che collega la città dei Gonzaga al Lago di Garda è veramente spettacolare.
Borghetto sul Mincio vale il prezzo del biglietto…. no spoiler!
Da qui continuate in direzione Pescheria del Garda, immancabile la sosta lungo lago, magari è già ora dell’aperitivo.
Da Peschiera è ora di tornare verso il luogo della partenza, ma prima abbiamo ancora due perle da visitare. La Leonessa d’Italia e la Città dei Mille.
Ovviamente sapete di cosa stiamo parlando: Brescia e Bergamo!
Arriverete nel centro di Brescia attraverso ciclabili e stradine secondarie.
L’itinerario passa proprio dal centro storico, fatevi un pezzo a piedi ed ammirate Piazza della Loggia.
Brescia possiede un cospicuo patrimonio artistico e architettonico: i suoi monumenti d’epoca romana e longobarda sono stati dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità. È stata insignita Capitale italiana della cultura 2023 insieme alla vicina Bergamo
Siete al chilometro 315, l’avventura sta per terminare, ma prima di arrivare a Bergamo c’è un’altra sorpresa per chi decide di pedalare su questo magnifico itinerario: Il Lago di Iseo!
Le Torbiere del Sebino ed il borgo di Clusane, sono solo due delle meraviglie che potrete ammirare lungo il percorso.
La città dei mille: è ora di tornare!
Non sarebbe un percorso da Bergamo Gravel se non vi facessimo scalare la Città dei Mille. Ultima perla di questo fantastico viaggio è Bergamo e la sua città alta.
Il percorso arriva proprio nel “centro” della città alta, Patrimonio UNESCO le sue mura venete, e da qui se il meteo vi assiste, avrete una vista spettacolare di tutta la pianura sottostante!
La visita nel cuore della città medievale è obbligatoria, magari un pizza da Mimmo, o una “polenta e osei” per ricaricare le energie… oppure un bel gelato alla stracciatella dalla Marianna…sai che il gusto del gelato è stato proprio inventato qui?
Batterie ricaricate è ora di tornare: gli ultimi 30 chilometri vi attendono.
Si pedala lungo il fiume Adda e si ritorna al punto di partenza passando dai “luoghi di Leonardo da Vinci”…
Mamma mia quanta bellezza in questo Gerundium Trail!
La traccia
Trovi la traccia nella pagina Komoot di Bergamo Gravel.
Clicca sul pulsante qui sotto per accedere direttamente alla pagina:
Se non vuoi utilizzare Komoot, puoi fare il download del file .gpx da qui
Abbiamo diviso la traccia in due ipotetici itinerari, tu puoi pedalarla secondo le tue capacità e tempo a disposizione.
A nostro avviso due giorni sono sufficienti per godersi il viaggio e visitare le città.
Facci sapere se il giro vi piace e se l’hai pedalato inviate le foto a info@bergamogravel.it, le pubblicheremo su questo sito insieme alla tua storia!
Buone pedalate e buon GT!