Un’esperienza unica per immergersi in un viaggio tra natura e storia. Lunghi tratti dell’itinerario si snodano sorprendentemente nel verde più totale, pur rimanendo a un passo dai centri abitati, luoghi dinamici e ben serviti dove è possibile fare una sosta rigenerante, gustare la cucina locale o acquistare prodotti tipici del territorio.
Ciclovia del Parco dei Colli: un anello tra natura, storia e panorami
Partire da Curno per scoprire, pedalata dopo pedalata, il cuore verde alle porte di Bergamo è un’esperienza che unisce natura, cultura e tradizione. La ciclovia del Parco dei Colli si sviluppa in un ampio anello che tocca borghi storici, santuari, ville e tratti naturalistici di grande suggestione, con numerose aree di sosta e servizi per ciclisti ed e-biker.
Da Curno a Mozzo: tra parchi e vigneti
Il viaggio prende il via dalla piazza principale di Curno, davanti alla chiesa di Santa Maria Assunta. Dopo una colazione, si imbocca Via Roma e si raggiunge la Porta del Parco, area verde attrezzata con chiosco estivo, tavoli da picnic, pannelli didattici e colonnina per la ricarica delle e-bike.
Il percorso si snoda tra vigneti fino a Mozzo, dove il moderno Auditorium e la Biblioteca comunale introducono al centro del paese, ricco di bar, gelaterie e altri punti di ricarica.
Valbrembo e il Santuario della Madonna della Castagna
Rientrando nel cuore del Parco dei Colli, la ciclovia si apre su paesaggi agricoli e boschivi. Una breve deviazione porta al centro storico di Valbrembo, con le sue piazzette e i locali ideali per una sosta. Proseguendo, si incontra il Santuario della Madonna della Castagna, luogo di devozione e punto panoramico immerso nel verde.
Da qui, il tracciato prosegue tra boschi ombreggiati, tavoli da picnic e discese verso Paladina, dominata dalla storica Villa Agliardi. Poco distante parte l’antico sentiero che porta al Santuario di Sombreno.
Sombreno, Quisa e Morla: natura e spiritualità
Una salita ciclabile conduce proprio al Santuario della Madonna di Sombreno, splendido belvedere sulla valle. Tornati a valle, il percorso si snoda lungo le greenways dei torrenti Quisa e Morla, uno dei tratti più suggestivi della ciclovia, con frescura e suoni naturali che accompagnano la pedalata.
Dopo alcuni chilometri si raggiunge la sede del Parco dei Colli, nell’ex convento di Valmarina, per poi salire verso la Grotta di Lourdes e il Parco della Maresana (550 m), ottimo punto di ristoro e picnic.
Dal Castello della Moretta a Ponteranica
Un tratto sterrato nel bosco porta al Castello della Moretta e a una discesa tecnica che introduce al centro storico di Ponteranica. Qui si trova il prezioso polittico di Lorenzo Lotto nella Chiesa dei Santi Alessandro e Vincenzo. Poco dopo si raggiunge Sorisole, con la sua chiesa barocca di San Pietro.
Verso Foresto II e Villa d’Almè
La ciclovia scende ad Azzonica e, dopo un passaggio nascosto lungo Via Mida, continua tra campi e borgate. Lo strappo acciottolato verso Foresto II rappresenta un momento impegnativo ma panoramico, che apre la strada verso deviazioni per San Mauro e Bruntino.
In discesa si arriva a Villa d’Almè, ottimo punto di ristoro, e alla stazione tramviaria, snodo della Ciclovia della Val Brembana. Una deviazione verso nord porta al suggestivo borgo di Clanezzo, con il ponte medievale e il ponte di corda.
Lungofiume, storia e ritorno a Curno
Proseguendo sul tracciato principale, si pedala lungo il canale che un tempo alimentava il Lanificio e Canapificio Nazionale, fino a raggiungere tratti naturalistici sul lungofiume Brembo, attrezzati per picnic. Dopo aver costeggiato l’aeroporto turistico e superato il ponte di Briolo, si entra a Ponte San Pietro, con il passaggio sull’Isolotto del Brembo.
Un tornante porta nuovamente verso le case, da dove, seguendo Via Brembo, si rientra dolcemente al centro di Curno, chiudendo l’anello.
Un itinerario per tutti
La ciclovia del Parco dei Colli è un percorso adatto a tutti, con tratti pianeggianti, salite impegnative ma brevi e numerosi punti di sosta. Perfetto per una giornata in bicicletta tra natura, storia e tradizioni locali, rappresenta un modo ideale per scoprire il territorio bergamasco con calma e spirito cicloturistico.
Per info: https://cicloviacolliebrembo.it/